Le Panische nasce come un sogno nel cassetto. Il sogno di una azienda agricola che rispecchi e tramandi l’idea tradizionale di agricoltura come sostentamento, che convive con la spontaneità della terra, rispettando ed arricchendo il panorama vegetale.
Il nostro lavoro ha ogni giorno l’obiettivo di armonizzarsi con la Natura, rimanendo fedeli ai Suoi tempi ed alle Sue esigenze, senza forzature e senza fretta.
Tutte le nostre produzioni hanno una caratteristica in comune: sono piccole, a volte piccolissime. Perchè lo spazio è piccolo, il lavoro tanto, e la coltivazione intensiva… Beh, non nominiamola neanche!
Questo significa che ognuno dei nostri prodotti, ogni bottiglia di vino o di olio, ogni kg di castagne, ogni sott’olio o marmellata sia necessariamente una edizione limitata. Limitata non dal marketing o dal desiderio di creare scarsità, ma limitata dal sole, dalla pioggia, dalla terra.

In questa terra di Franciacorta, rinomata per le bollicine, abbiamo scelto una strada diversa e difficile. Senza seguire le mode o il guadagno abbiamo voluto mantenere le nostre viti di Merlot -che hanno una età media di 25 anni- con l’obiettivo di produrre qui un grande rosso ricco, cortese ed elegante, che si ricolleghi idealmente alla vera tradizione vinicola ormai dimenticata, fatta di piccoli appezzamenti nei quali il vino era considerato un prodotto di sussistenza al pari degli altri.

Il piccolo uliveto, composto di sole 80 piante, rappresenta un’oasi sempreverde durante i lunghi mesi invernali. Qui le specie stanziali trovano sostentamento e riparo in ogni momento. La lavorazione e la raccolta vengono eseguite a mano per non disturbare l’ecosistema né rovinare le piante, e l’olio extravergine che ne nasce mantiene il profumo e la forza di questa terra difficile ed impervia.

Il bosco di castagni, roveri e querce è il nostro orgoglio e la nostra passione. Abbandonato per più di 15 anni richiede ogni giorno ore di lavoro fatto di fatica ed impegno, di dolore e frustrazione. Ma ogni nuova gemma, ogni nuovo frutto ripagano tutti gli sforzi. Il bosco è habitat a infinite specie di uccelli, mammiferi e rettili, e costruire una casa migliore per loro è il nostro tributo alla terra ed ai suoi doni.
Noci, mandorle, nocciole, cachi, prugne selvatiche, cornioli, chiodini, porcini, erbe spontanee…
Tutto quello che la nostra terra offre è trattato con cura e con amore, per produrre piccoli tesori di gusto.